Conclusa settimana dell’orientamento al Polo Rambaldi-De Fazio
3 min di lettura“La nostra scuola è pronta a raccogliere le sfide di un mondo della formazione”
Tre grandi indirizzi: tecnico economico, tecnico tecnologico, tecnico professionale. Sette diversi percorsi per gli indirizzi economico e tecnologico, due per il professionale. Connessione tra scuola, università e lavoro, possibilità di mettersi alla prova e di stabilire relazioni con le aziende grazie ai PCTO, esperienze di studio e formazione all’estero.
Questi i punti forti dell’offerta formativa del Polo Tecnico – Professionale “Rambaldi De Fazio” che ha appena concluso la settimana di orientamento per gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di primo grado. Per le iscrizioni ci sarà ancora tempo fino al 10 febbraio.
Studenti e famiglie hanno avuto la possibilità di interloquire con i docenti e di visitare la scuola, osservando gli studenti del Polo nei diversi laboratori di informatica, tecnologia e biotecnologie, toccando con mano la qualità e l’innovazione degli strumenti a disposizione degli allievi e l’opportunità di mettere subito alla prova le competenze acquisite in classe.
Ad accogliere gli ospiti, non poteva mancare Nao, il robot umanoide fiore all’occhiello dell’istituto, tra i primi a confrontarsi con la realtà dell’intelligenza artificiale e le sue molteplici implicazioni.
L’organizzazione della settimana dell’orientamento, affidata ad un team di docenti, ha visto protagonisti gli stessi studenti che hanno curato il tutto nei minimi dettagli, dall’accoglienza all’allestimento degli spazi. Completano il quadro della proposta del Polo Rambaldi De Fazio, le certificazioni linguistiche internazionali, le esperienze di formazione e lavoro per gli studenti in Europa con i progetti Erasmus, anche per i neodiplomati, che hanno avuto un significativo successo e che l’istituto ha fortemente intenzione di rilanciare, le attività di apertura e collaborazione con le realtà culturali e associazionistiche del territorio nell’ottica di una scuola attenta alle istanze e alle proposte della comunità.
“La nostra scuola – dichiara la dirigente Simona Blandino – è pronta a raccogliere le sfide di un mondo della formazione e di un mercato del lavoro che richiede competenze sempre più specialistiche e la capacità di adattarsi a uno scenario in continua trasformazione. La nuova riorganizzazione dell’istituto potenzia queste possibilità e amplia le opportunità per i nostri ragazzi. Invitiamo gli studenti e le loro famiglie a prendere visione della nostra offerta formativa attraverso tutti i canali disponibili, assicurando la nostra completa disponibilità a fornire qualsiasi informazione e il nostro supporto a quanti sceglieranno di intraprendere i nostri percorsi”.