ColtiviAMO Insieme: l’IC Borrello – Fiorentino e l’IIS Costanzo unite per l’educazione e sostenibilità
2 min di lettura
Continua la sintonia Istituzionale fra l’Istituto Comprensivo Borrello – Fiorentino e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Costanzo”, nel particolare del plesso Agrario di Savutano, con il progetto “ColtiviAMO insieme un futuro sostenibile: l’arte della valorizzazione”
Nello specifico venerdì 14 e lunedì 17 febbraio, hanno avuto luogo due eventi di promozione culturale dedicati a “Salute&Stagionalità” in cui i futuri agrotecnici della 4 C, attraverso una piccola campagna di sensibilizzazione, hanno cercato di spiegare l’importanza della stagionalità dei prodotti agroalimentari a km0, come quelli provenienti dalla nostra azienda scolastica.
Per l’occasione inoltre, i giovani studenti, hanno preparato una degustazione di spremute, degli stessi frutti dell’agrumeto scolastico, molto gradite ed apprezzate dagli alunni dei due plessi della “Borrello-Fiorentino”.
La docente Tutor responsabile del progetto Federica Aloisio fa sapere che: i ragazzi dei due Istituti si sono divertiti a capire insieme l’importanza di alcuni processi di trasformazione su questi frutti e, quindi hanno potuto vedere praticamente uno dei tanti modi per poterli valorizzare; perché è proprio questo l’Agrario Professionale, “l’élite del fare”!
I dirigenti Amendola e Guida ringraziano tutti i membri del Team scolastico coinvolti attivamente, come i docenti Ivana Domenica Bevacqua e Carmelo Vazzana, le referenti Caterina Paucci e Loretta Virdò e tutti i collaboratori dell’azienda agraria di Lamezia.
Un grazie particolare inoltre, alla Vicepreside Palmina Vescio, risorsa fondamentale per la collaborazione sinergica e la buona riuscita di progetti come questo, in un contesto scolastico che, come quello degli Istituti coinvolti, abbraccia diverse sedi su tutto il territorio lametino.