Lamezia. Musica e movimento: innovativa formazione didattica
2 min di lettura
Due giorni intensi all’insegna della formazione didattica musicologica quelli proposti dall’Associazione Culturale Animula – Aps il 31 gennaio e il 1 febbraio 2025 nella Sala Multimediale del Chiostro Caffè letterario di Lamezia Terme
Il Corso, dal titolo “Prendi nota”, tenuto dall’esperta Luana Anania, pianista, docente presso l’Istituto Comprensivo di Campora Aiello, ha presentato con metodologia classica rivisitata in chiave moderna e innovativa, attività essenzialmente pratiche di tipo ritmico-motorie oltre che vocali, unendo diverse metodologie quali Orff, Dalcroze, Kodaly.
La programmazione ha avuto un carattere essenzialmente pratico, avendo come scopo quello di far conoscere una serie di attività destinate alla Propedeutica Musicale.
Con la musica, il movimento e l’ausilio dello strumentario tradizionale, della body percussion e di oggetti di uso comune quali scatole, bicchieri, palline da tennis, pali di scopa, corde, palloncini, palloni, secchi di plastica, piatti di carta, gomma eva, ecc., i corsisti hanno potuto sperimentare un nuovo modo di fare musica in maniera semplice e coinvolgente.
I ventidue iscritti, provenienti da diversi Istituti della Calabria, tra i quali l’I.C. Perri Pitagora Don Milani, il Polo Liceale Campanella Fiorentino, l’I.C. Campora -Aiello, il Comprensivo Soverato Primo, l’I.C. G.B. Moscato – San Lucido (CS), l’IC Materdomini/ Nord Est Manzoni, l’I.C. di Maida, l’I.C. Fuscaldo di Fuscaldo (CS), l.C. di Serrastretta tutti entusiasti, ad esperienza conclusa hanno espresso il desiderio di poter ripetere l’esperienza in futuro.
L’attività è stata supportata dalla Casa Editrice “Progetti Sonori” Ente accreditato al MIM per quanto riguarda la formazione del personale scolastico, interazione che ha consentito agli aventi diritto di usufruire dei permessi per formazione previsti dal Contratto collettivo nazionale del lavoro, mentre l’organizzazione curata dall’Associazione Culturale Animula – Aps, ha permesso ai docenti provenienti dalle scuole aderenti alla “Rete degli Istituti Statali ad Indirizzo Musicale” di usufruire della scontistica ad essi dedicata. Il successo della manifestazione pone le basi per nuove edizioni.