Tecnologie e AI: il futuro del gaming tracciato dal report di Xsolla
3 min di lettura
Nel settore del gaming prevale, da sempre, una certezza: le tecnologie risultano decisive, e guidano i trend e gli sviluppi del mercato. Tutto ciò viene sottolineato da Xsolla, azienda leader nella fornitura di soluzioni per lo sviluppo e la monetizzazione dei videogiochi, e autrice del report “The State of Play” relativo al primo trimestre del 2025. Tale analisi fornisce una panoramica dettagliata sulle tendenze globali e sulle innovazioni tecnologiche che stanno plasmando il futuro del settore videoludico, anticipandone gli sviluppi sia dal punto di vista economico che culturale.
Trend nel gaming: il report di Xsolla
Secondo i dati del report, il mercato globale dei videogiochi raggiungerà nel corso del 2025 un valore complessivo di 522,5 miliardi di dollari. Per i prossimi anni viene inoltre previsto un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 7,25%, che porterà il mercato ad un valore stimato di 691,3 miliardi di dollari entro il 2029. Gli Stati Uniti rappresentano uno dei motori principali di questa crescita, in particolare nel segmento del gaming mobile, dove si prospettano dei ricavi pari a 141 miliardi di dollari.
Questa espansione viene alimentata dall’adozione sempre più ampia degli smartphone come device per il gaming, e dal continuo progresso tecnologico. Un esempio pratico lo si ottiene analizzando il comparto dei siti di iGaming, dato che oggi le slot machine online vengono sempre più spesso giocate direttamente da telefonino, per via della spiccata usabilità delle piattaforme di gambling. Non potrebbe essere altrimenti, considerando un CAGR dell’11,3% nel gaming da mobile. Ma si parla di una crescita generale che dipende anche e soprattutto da alcune novità in ambito tecnologico: l’intelligenza artificiale e il cloud gaming.
L’impatto del cloud gaming e dell’IA
Stando ai dati di Xsolla, entro il 2029 il cloud gaming genererà un fatturato di 25,3 miliardi di dollari, grazie alla sua capacità di eliminare le barriere relative all’hardware, offrendo un accesso immediato ai contenuti digitali. Aziende come Activision Blizzard, NVIDIA e Microsoft stanno guidando gli sviluppi in questo ambito, proponendo soluzioni sempre più performanti e scalabili.
Anche l’intelligenza artificiale ha e avrà un ruolo fondamentale nella rivoluzione del “nuovo” gaming. Questa tecnologia consente di ottimizzare il processo di sviluppo dei giochi, riducendo i tempi e i costi di produzione, ma permette anche di creare esperienze altamente personalizzate per i giocatori. Attraverso i sistemi di machine learning, l’AI riesce ad adattare la difficoltà, i contenuti e le dinamiche del gioco alle preferenze individuali degli utenti, incrementando in questo modo il coinvolgimento e la fidelizzazione. Inoltre, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando anche l’approccio alla moderazione dei contenuti generati dagli utenti, migliorando la sicurezza e la qualità delle interazioni nelle comunità virtuali.
Anche i sistemi di monetizzazione si stanno evolvendo, grazie alle piattaforme tecnologiche che propongono soluzioni sempre più innovative per gli sviluppatori e i publisher. La crescita del mercato mobile, in particolare, ha spinto verso l’adozione di modelli di business flessibili, come gli acquisti in-app e i servizi in abbonamento: due soluzioni che si sono dimostrate molto efficaci nel garantire dei ricavi sostenibili anche per le piccole software house.