‘A vrasèra, uno dei cimeli più rappresentativi della tradizione lametina
2 min di lettura‘A vrasèra stasìra hàju allumàtu,
ppicchì u termusifhòni s’ha guastàtu;
cci ha bulùtu ‘na pocu ppimmu ‘a trùavu
mpindùta nduv’era llà a ‘nu chjùavu.
Quattro sbampùgli, ‘na manàta ‘i cravùni
e lla fhamìghja s’ha cunzzàtu a ‘nu rutùni;
i vrasi n’hanu fhattu abbicinàri
tutti a ‘nu cantu ppi ni quadiàri.
Amu cicaliàtu ‘na siràta,
parìamu ggenti cha ‘un s’era mmai vidùta;
puru ‘a vrasèra, cha ni stavìa a sintìri,
s’ha ‘mpurmàtu ‘i quandu n’avìamu di vidìri.
M’ha fattu pinzzàri ‘nu mumèntu:
“Pìanzica è curpa d’u riscardamèntu?”
Chà è bberu cha friddu ‘un fa sintìri,
ma l’unu ‘i l’àutru ni fha alluntanàri;
‘mbeci, arrutàti a ‘nu pedi ‘i vrasèra,
simu vicini, è ‘na fhamìghja vera!
(Franco Davoli)
Non trovo testo migliore di questo per poter rievocare uno dei cimeli più rappresentativi della tradizione lametina: il calore degli affetti più cari è racchiuso in mezzo alla cenere e al carbone (ed il nostro poeta, in sole 4 strofe di quartine ipermetre, ne riesce a ripercorrere la bellezza, direi!).
Il braciere, giusto per definirlo, era un bel recipiente circolare, di rame, con il bordo di ottone cromato e due manici cesellati: a contenerlo una pedana circolare di legno, con un grosso foro al centro, ove era, per l’appunto, collocato.
Oggi le nostre case sono riscaldate con termosifoni a gasolio, a metano, a legna, con i pannelli solari; ci sono pure le stufe elettriche, a gas, catalitiche, alogene, a kerosene, a pellet, al quarzo o, ancora, i termoventilatori oscillanti, i termoconvettori, i camini, i climatizzatori a pompa di calore; insomma, basta farsi un giro al Trony e comprare il proprio articolo tra le più svariate opzioni: manca, però, a mio avviso, quel fare quadrato intorno al cerchio, che in tanti ha tuttora sapore di fiaba, solo ad accarezzarne il ricordo.
Prof. Francesco Polopoli