LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



L’Associazione I Briganti del Mancuso ritrova antico palmento

2 min di lettura

La scoperta avvenuta grazie ad un membro dell’associazione

Nel territorio di Falerna, risiedono diversi reperti di particolare interesse storico – architettonico, uno tra tutti uno splendido palmento che risale sicuramente all’epoca bizantina come si può evincere, dalla croce ancora perfettamente riconoscibile, ma, potrebbe risalire anche a tempi più remoti. La nostra scoperta è avvenuta grazie ad un membro della nostra associazione “I Briganti del Mancuso” che ne conosceva l’esistenza già da molti anni e grazie a ricerche approfondite su tutto il territorio circostante e alle informazioni raccolte dai residenti del luogo siamo venuti a conoscenza, di altri manufatti archeologici che da una prima analisi sembrerebbero essere delle fornaci per la cottura dei laterizi. Durante tutta la fase di raccolta dati siamo stati seguiti, dall’ingegner Rocco Purri dell’Associazione “Archeologica Lametina”: ottimo conoscitore del nostro territorio che negli anni ha effettuato diversi scavi tra cui quello della Villa romana di località “Pian delle vigne”. I resti della villa si estendono per un’area di circa 600 mq e tra il 1974 e 1976 furono scavati due ambienti pavimentati in “opus spicatum” e a rombi di laterizio e successivamente nel 1980 furono scoperte tre “torcula” attribuibili alla “pars rustica” della villa. Per quanto riguarda il palmento abbiamo chiesto ragguagli a uno dei massimi esperti di palmenti in Italia, il Prof Orlando Sculli, che ha definito cosi il palmento in questione: “il palmento da voi rivenuto ha una preziosità inusuale in quanto la croce non poggia su un emisfero indicante il Golgota, ma su un triangolo equilatero che indica la Trinità ; è semplicemente meraviglioso”.

Insieme all’Associazione “Archeologica Lametina” stiamo riportando all’antico decoro i reperti sopra menzionati e creando un percorso di Archeo-trekking che attraversi questi siti nonché il borgo di Castiglione: faremo un affascinante viaggio tra natura e antiche culture.