LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Basta Parole: al Due Mari iniziativa contro bullismo e cyberbullismo

2 min di lettura
Basta Parole: al Due Mari iniziativa contro bullismo e cyberbullismo

Martedì 1 Aprile, il centro commerciale Due Mari di Maida ha ospitato un’importante iniziativa contro il bullismo e il cyberbullismo, promossa dal Movimento MaBasta

L’evento ha visto la partecipazione di studenti provenienti da diversi istituti comprensivi della zona, tra cui l’Istituto Comprensivo di Maida, l’Istituto Comprensivo Gatti-Augruso-Manzoni, l’Istituto Comprensivo Nicotera Costabile e l’Istituto Comprensivo Ardito Don Bosco.

Presenti anche il sindaco di Lamezia Terme, Paolo Mascaro, e diverse realtà territoriali che hanno aderito al progetto.

L’incontro ha avuto come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani sui temi del bullismo e del cyberbullismo, illustrando il modello “MaBasta”.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di lotta contro la violenza tra i giovani, proponendo un cambiamento concreto nelle scuole e nella società.

Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Mirko Cazzato, responsabile del movimento MaBasta, il quale ha sottolineato l’importanza dell’azione giovanile nella lotta contro il bullismo. Basta Parole: al Due Mari iniziativa contro bullismo e cyberbullismo

“Il movimento Ma Basta è nato dalla volontà di un gruppo di giovani, ispirato da un tragico episodio di bullismo. Il nostro obiettivo è quello di promuovere un cambiamento concreto nelle scuole e tra i ragazzi”, ha dichiarato Cazzato. Fondato il 7 febbraio 2016, il movimento ha visto la partecipazione attiva di giovani stanchi della passività di fronte a questo fenomeno, desiderosi di diventare protagonisti nella lotta contro il bullismo.

L’incontro al Due Mari ha rappresentato un’importante occasione di confronto, in cui i ragazzi sono stati coinvolti direttamente, ricevendo strumenti e suggerimenti pratici per affrontare e contrastare il bullismo quotidianamente.

“Il modello Ma Basta non è solo un simbolo di resistenza, ma un invito all’azione concreta”, ha aggiunto Cazzato, evidenziando come la lotta contro il bullismo debba diventare una responsabilità collettiva.

Questo evento è solo il primo di una serie di iniziative che il movimento intende promuovere in tutta la Calabria, con la speranza di creare punti di riferimento e diffondere una cultura di rispetto e solidarietà tra i giovani.

La giornata “Basta Parole” ha dimostrato che, quando i ragazzi si uniscono per un obiettivo comune, possono veramente fare la differenza e contribuire a costruire un ambiente scolastico e sociale più sano e inclusivo.Basta Parole: al Due Mari iniziativa contro bullismo e cyberbullismo