Convegno Nazionale SINdem: presente anche l’ASP Catanzaro con la dott.ssa Colao
2 min di lettura
la dott.ssa Rosanna Colao al SINdem
Si è svolto a Firenze il XII convegno nazionale della SINdem. Da segnalare l’intervento del dirigente medico del Centro Regionale di Neurogenetica di Catanzaro.

COMUNICATO STAMPA
In occasione del XII congresso nazionale Sindem, Associazione autonoma aderente alla SIN (società italiana di neurologia) per le demenze, che si è svolto a Firenze, la dott.ssa Rosanna Colao, dirigente medico del Centro Regionale di Neurogenetica dell’ASP di Catanzaro e Responsabile dell’annessa Unità valutativa Alzheimer (U.V.A.), ha relazionato in tema di “counseling genetico nella demenza di Alzheimer e Fronto-temporale”.

Nella lettura, molto apprezzata dalla platea degli addetti ai lavori, la dott. Colao si è soffermata sul delicato e articolato percorso informativo che un soggetto a rischio di mutazione genetica deve sostenere prima di conoscere l’esito del test genetico.
Interessante l’accento posto altresì sulla fondamentale importanza del lavoro dell’equipe multidisciplinare, composta da neurologo, genetista e psicologo, che deve affiancare il soggetto supportandolo nella gestione delle ricadute personali, familiari e sociali generate dalla consapevolezza di essere portatore di una mutazione genetica causale di demenza.