Firenze. Narcotraffico e inquinamento ambientale: 23 arresti per reati aggravati dal metodo mafioso
1 min di lettura
Carabinieri
Maxi operazione a Firenze: 23 arresti per narcotraffico internazionale, estorsione e inquinamento ambientale: reati aggravati dal metodo mafioso
In Toscana i carabinieri hanno eseguito tre distinte ordinanze di custodia cautelare. Le indagini, delegate dalla direzione distrettuale antimafia di Firenze, riguardano tre filoni collegati tra loro e riguardanti: inquinamento ambientale, narcotraffico internazionale, estorsione e illecita concorrenza.
I reati sono aggravati sia dall’agevolazione che dal metodo mafioso, al fine di favorire potenti cosche della ‘ndrangheta. Le operazioni sono a loro volta connesse all’operazione coordinata dalla Dda di Catanzaro.
In seguito alla maxi-operazione sono finite in manette 23 persone e sono stati sequestrati beni per 20 milioni di euro.
I dettagli saranno illustrati, stamattina alle 11 in una conferenza stampa, tenuta dal procuratore capo di Firenze nel Palazzo di Giustizia.