Il cane Billy – Le rondinelle fortunate: il libro per bambini di Gisa Guidoccio
2 min di lettura
Il cane Billy – Le rondinelle fortunate. Questo è il titolo dell’ultimo libro di Gisa Guidoccio che con le Officine Editoriali da Cleto offre al pubblico delle piccole lettrici e dei piccoli lettori un’esperienza multimediale innovativa: il libro cartaceo da leggere, ma anche l’audiolibro da ascoltare
L’esperienza è arricchita da un disegno da colorare che si trova all’interno del volume, con tanto di matite di cera offerte dalla casa editrice.

“Ad un certo punto Billy non si accontentò più di ciò che conosceva, e così, spinto dalla curiosità e dallo spirito d’avventura, volle partire per il mondo. Intanto le rondinelle nacquero e… mamma mia quanti pericoli e quante avventure! Ce la faranno ad arrivare nei Paesi caldi del sud, sane e salve?”. Questo si legge nella quarta di copertina, svelando i temi trattati in questi due racconti: il viaggio e la scoperta.
Gisa Guidoccio vive nel piccolo borgo di Aiello Calabro (Cosenza), laureata in lettere moderne all’Unical, scrive saggi, commedie dialettali, poesie in lingua e in vernacolo e racconti; questo è il suo secondo libro di favole, dopo Il Pirata Lord coraggio (Mannarino Editore).
Il cane Billy – Le rondinelle fortunate, invece, apre la nuova collana dal titolo Fiabesca delle Officine Editoriali da Cleto, piccola casa editrice emergente, con sede a Cleto (Cosenza), che si sta distinguendo grazie ad una linea editoriale che punta alla qualità delle pubblicazioni valorizzando i diritti umani, il territorio e la persona.
Riccardo Cristiano