LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



La volpe e l’uva in dialetto…

2 min di lettura
volpe uva

Fa…volando pindaricamente, mi cimento su qualche ri-semantizzazione vernacolare: tentar, forse, non nuoce!

Riscrittura in lametino

’Na vurpi ’ncamata, cumu ha bidùtu ’na pruvulàta chjìna d’uva, ppì l’acchjiappàri ’un nzirtàu ’a via di pìadi sua. Satàu cchjù di ’na vota ma nenti: ccià abbandunàu  ll’adea dopu ’nu pocu, sinnò cc’avèra nisciutu ’na pucullilla di guàllara a ’sta spaturnata! «’Un su’ maturi, ma sunu crudi tutti sti ràppuli!»: dissi e si ’ndi jìu locca locca. Quandu unu ’un pò arrivari a ’na cosa cà vòdi, dìcica cà ’un è bona, no cà ’un è bònu illu,’po’ diri chistu ppi vùa!?

 

Postilla etimologica: “guallera” deriva dalla voce araba “wadara” ed indica, esattamente e letteralmente, l’ernia scrotale. La radice rispecchia il suo senso, allora: persino nel suo effetto, quale!? L’andamento della camminata ha un suo rallentamento, lo sappiamo tutti: le falcate non sono possibili, altrimenti si passa, presto presto, alle chirurgiche falciate, achtung, allora!

Versione di Fedro

«Fame coacta vulpes alta in vinea
uvam adpetebat, summis saliens viribus.
Quam tangere ut non potuit, discedens ait:
“Nondum matura est; nolo acerbam sumere.”
Qui, facere quae non possunt, verbis elevant,
adscribere hoc debebunt exemplum sibi».

Versione di Esopo

«Ἀλώπηξ λιμώττουσα, ὡς ἐθεάσατο ἀπό τινος ἀναδενδράδος βότρυας κρεμαμένους, ἠβουλήθη αὐτῶν περιγενέσθαι καὶ οὐκ ἠδύνατο. Ἀπαλλαττομένη δὲ πρὸς ἑαυτὴν εἶπεν· «Ὄμφακές εἰσιν.» Oὕτω καὶ τῶν ἀνθρώπων ἔνιοι τῶν πραγμάτων ἐφικέσθαι μὴ δυνάμενοι δι’ ἀσθένειαν τοὺς καιροὺς αἰτιῶνται».

Traduzioni in italiano corrente

«Una volpe affamata, come vide dei grappoli d’uva che pendevano da una vite, desiderò afferrarli ma non ne fu in grado. Allontanandosi però disse fra sé: «Sono acerbi». Così anche alcuni tra gli uomini, che per incapacità non riescono a superare le difficoltà, accusano le circostanze».

«Spinta dalla fame una volpe tentava di raggiungere un grappolo d’uva posto sin alto sulla vite, saltando con tutte le sue forze. Non potendo raggiungerla, esclamò: “Non è ancora matura; non voglio coglierla acerba!”. Coloro che sminuiscono a parole ciò che non possono fare, debbono applicare a sé stessi questo paradigma».

A Rosetta Mascaro, che non poche volte mi ha sostenuto con intuizioni e suggestioni preziosissime, il mio grazie!

Prof. Francesco Polopoli

Click to Hide Advanced Floating Content

Centro Commerciale Due Mari

Centro Commerciale Due Mari