Lamezia. Approvato il Piano di riequilibrio finanziario
2 min di lettura![Lamezia. Approvato il Piano di riequilibrio finanziario](https://www.lameziaterme.it/wp-content/uploads/2025/02/lamezia-approvato-piano-riequilibrio-finanziario-3.jpeg)
La Corte dei Conti approva il Piano di riequilibrio finanziario, l’Amministrazione comunale celebra il risanamento
La città di Lamezia Terme ha compiuto un passo significativo verso la stabilità finanziaria. Dopo l’approvazione del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale da parte della Corte dei Conti, avvenuta il 6 febbraio, gli amministratori della città si sono riuniti in una conferenza stampa per chiarire ulteriormente le misure correttive che saranno adottate nei prossimi 60 giorni.
Presenti alla conferenza stampa il sindaco Paolo Mascaro e l’assessore al Bilancio Sandro Zaffina, i due hanno illustrato i “rilievi” sollevati dalla Corte riguardo a questioni tecniche legate all’accantonamento di fondi per debiti storici, come quello per la fornitura idropotabile e per i rifiuti solidi urbani. Queste criticità, secondo gli amministratori, non devono oscurare il successo ottenuto nel risanamento delle finanze comunali.
Il presidente del Consiglio comunale, Giancarlo Nicotera, ha aperto l’incontro esprimendo la sua soddisfazione, ricordando l’impegno assunto nel 2015 per evitare il fallimento del Comune: “Oggi scriviamo una pagina importante per la città e per i nostri figli”.
Anche l’assessore Zaffina ha sottolineato come la Corte abbia riconosciuto l’evoluzione positiva della situazione finanziaria del Comune, evidenziando che da cinque anni Lamezia non ha richiesto fondi alla Tesoreria, operando solo con risorse proprie. “Il Comune di Lamezia è fuori dal piano di riequilibrio”, ha affermato Zaffina, sottolineando che la Corte ha approvato il piano e che i rilievi sono considerati aspetti normali dell’attività di controllo.
Il sindaco Mascaro ha descritto il provvedimento della Corte come un “miracolo del risanamento”, mettendo in evidenza che il Comune ha onorato la situazione di predissesto ereditata. Ha inoltre elencato i progressi fatti nel ridurre i debiti commerciali, passando da oltre 10 milioni a soli 2.000 euro, e ha evidenziato che per sei anni non ci sono state anticipazioni di Tesoreria, una situazione ben diversa rispetto al passato.
Mascaro ha concluso con una nota ottimistica, suggerendo che il futuro amministratore troverà una situazione finanziaria molto più stabile e serena, con una liquidità annuale crescente.
Il primo cittadino ha inoltre lasciato intendere la possibilità di una sua ricandidatura, non per motivi personali, ma per garantire continuità al lavoro svolto dalla sua amministrazione.