Lamezia: presentato il Consultorio Oncologico dell’Associazione Calabrese Malati Oncologici
3 min di lettura
Nei locali del Civico Trame in via degli Oleandri a Lamezia Terme, è stato presentato il “Consultorio Oncologico”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Calabrese Malati Oncologici (Acmo), sede “Mimma Colosimo”
Questo progetto, ideato dal direttore scientifico dell’Acmo, Bonaventura Lazzaro, riprende un’idea già realizzata dieci anni fa a Taverna, con l’obiettivo di offrire supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.
La nuova sede di Lamezia Terme mira a ridurre il disagio psico-sociale dei malati di cancro, in particolare per coloro che hanno ricevuto una recente diagnosi di patologia neoplastica. Attraverso il coinvolgimento di volontari, il Consultorio offrirà assistenza nelle pratiche non strettamente sanitarie, alleviando così il carico di stress e preoccupazione che spesso accompagna la malattia.
Durante la cerimonia di inaugurazione, il presidente dell’Acmo, Aldo Riccelli, ha preso la parola per illustrare le attività svolte dall’associazione sul territorio, richiamando l’attenzione su come la malattia non colpisca solo il corpo, ma anche il nucleo familiare. “Il nostro progetto non si limita a fornire supporto medico, ma si propone anche come aiuto per la gestione delle esigenze quotidiane dei pazienti e dei loro cari. È fondamentale creare una rete di sostegno che vada oltre le cure tradizionali”, ha affermato Riccelli.
Giuseppina Molinaro, primaria del reparto di oncologia dell’ospedale di Lamezia, ha condiviso il suo entusiasmo per l’iniziativa: “La cura del paziente oncologico non deve limitarsi alla sola terapia medica. È essenziale offrire anche supporto emotivo e pratico. Questa struttura colma un’esigenza reale e contribuirà a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie”.
Ettore Greco, oncologo già primario all’ospedale Giovanni Paolo II, ha aggiunto: “Un consultorio di questo tipo è un esempio di come la medicina possa andare oltre le cure tradizionali. È un passo verso un approccio più umano e comprensivo, dove si ascoltano le necessità del paziente nella loro interezza”.
Il sindaco di Lamezia, Paolo Mascaro, ha rivolto i suoi saluti istituzionali, sottolineando l’importanza di iniziative come questa per il territorio. “Questa struttura rappresenta un faro di speranza per tanti. È fondamentale che la comunità si unisca per supportare coloro che attraversano momenti difficili”, ha dichiarato il sindaco, evidenziando l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere progetti di questo tipo.
Annamaria Colosimo, la volontaria che ha fortemente voluto questa iniziativa, ha condiviso la sua motivazione: “Vogliamo che i pazienti sappiano di non essere soli e che ci sono risorse disponibili per aiutarli in questo cammino”.
L’inaugurazione del Consultorio Oncologico rappresenta un passo importante verso una maggiore sensibilizzazione e supporto per i malati di cancro e le loro famiglie.
L’Acmo si impegna a garantire che nessuno si senta solo nel proprio percorso di cura, offrendo un aiuto concreto e umano in un momento così delicato della vita.
“Siamo qui per ascoltare, per supportare e per fare la differenza”, ha concluso Riccelli, riflettendo lo spirito di solidarietà e vicinanza che anima il progetto.