LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Lamezia. Istituzionalizzata la “Giornata Nazionale della Lira”

2 min di lettura

Un’importante iniziativa per la valorizzazione culturale e turistica della città

Il 25 marzo 2025, la Giunta Comunale di Lamezia Terme ha ufficialmente approvato la delibera n. 97, conferendo il patrocinio e l’istituzionalizzazione della manifestazione “Giornata Nazionale della Lira in Lamezia Terme”, giunta alla sua quarta edizione.

Questo evento, che si svolgerà il 26 aprile 2025, rappresenta un’importante occasione di valorizzazione culturale e turistica per la città.

Nel corso della seduta, presieduta dal Sindaco Avv. Paolo Mascaro, la Giunta ha evidenziato come la “Giornata Nazionale della Lira” sia diventata un appuntamento atteso non solo dagli abitanti di Lamezia Terme, ma anche da un pubblico proveniente da tutta la Calabria.

La manifestazione, organizzata da Coneria Italiana sotto la direzione del Dott. Valentino Pileggi, si distingue per la sua capacità di unire diverse forme d’arte, dalla musica all’arte contemporanea, creando un palcoscenico vivace e inclusivo.

L’evento si propone di attrarre grandi nomi del panorama culturale e di spettacolo, favorendo una contaminazione tra generi e linguaggi.

La Giunta Comunale ha riconosciuto il valore sociale e turistico della manifestazione, sottolineando come essa contribuisca non solo alla promozione della cultura ma anche allo sviluppo del turismo sostenibile nella regione.

Il patrocinio del Comune di Lamezia Terme comprende l’utilizzo del logo comunale, supporto tecnico-logistico per la realizzazione degli allestimenti, la pulizia e sistemazione dell’area, e la pubblicizzazione dell’evento attraverso i canali istituzionali.

Inoltre, l’Amministrazione Comunale esonererà l’associazione organizzatrice dal pagamento della tassa di pubblicità, garantendo l’affissione dei manifesti negli spazi comunali.

La Giunta ha anche specificato che tutti i costi e le responsabilità legate all’organizzazione dell’evento saranno a carico dell’associazione Coneria Italiana, che dovrà garantire la sicurezza e ottenere le necessarie autorizzazioni.

Questo approccio non solo favorisce l’auto-sostenibilità dell’evento, ma assicura anche un impegno attivo da parte della comunità locale.