Lamezia. Studenti del Polo Campanella-Fiorentino a scuola di cardioprotezione
2 min di lettura
Gli studenti del Polo Liceale Campanella – Fiorentino a scuola di primo soccorso e cardioprotezione grazie ai volontari dell’associazione di promozione sociale “Calabria Cardioprotetta”, nell’ambito del PCTO definito dall’istituto diretto da Susanna Mustari e dall’associazione presieduta da Giuseppe Donato.
Una serie di incontri con tutte le classi quarte e quinte del Polo durante i quali Gianni De Fazio, formatore dell’associazione, ha illustrato agli studenti i concetti fondamentali per prevenire la morte cardiaca improvvisa e intervenire in situazioni di emergenza, simulando attraverso i manichini le azioni fondamentali da mettere in atto per abbattere i tempi tra i primi segnali dell’arresto cardiocircolatorio e l’intervento.
Si sono sottolineate le possibilità offerte dalle nuove normative, in particolare la cosiddetta legge Mulé del 2021, che promuove l’installazione di defibrillatori semiautomatici nei luoghi pubblici e mette al centro la responsabilità del cittadino e della collettività nell’intervenire in situazioni di emergenza.
Tutti possono e hanno il dovere di fare la propria parte sul fronte della prevenzione e della cardioprotezione e questo può avvenire investendo nella formazione e nella diffusione dei defibrillatori pubblici, che richiedono un attento monitoraggio e un’azione pubblica per essere resi facilmente accessibili e visibili.
Grande soddisfazione da parte della dirigente Susanna Mustari e dalle docenti referenti del PCTO Rosaria Colangelo, Lina Serra e Ippolita Riommi per un progetto che ha fornito ai nostri ragazzi gli strumenti per non lasciarsi paralizzare dalla paura, ma per essere nelle condizioni di salvare altre vite e di dare pienamente il loro contributo di cittadini per la salute collettiva.