LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



LIFF: presentato il programma dell’undicesima edizione del Lamezia International Film Fest

3 min di lettura
LIFF: presentato il programma dell’undicesima edizione del Lamezia International Film Fest

Il Lamezia International Film Fest (LIFF), uno degli appuntamenti cinematografici più attesi del panorama culturale calabrese, torna per la sua undicesima edizione con un programma ricco e variegato che promette di incantare appassionati di cinema e addetti ai lavori.

L’evento, che si terrà dal 15 al 20 luglio 2024, trasformerà Lamezia Terme in un crocevia di talenti, creatività e cultura cinematografica internazionale.

Un Parterre di Ospiti d’Eccezione
L’edizione di quest’anno verterà sul tema “We are not in Kansas anymore”: la celebre frase del film “Il Mago di Oz” rappresenta perfettamente l’atmosfera magica che si respirerà nei giorni dedicati all’evento. La kermesse, guidata dal critico cinematografico GianLorenzo Franzì che sarà coadiuvato dal direttore organizzativo Valentina Arichetta, vedrà la partecipazione di numerose personalità di spicco del mondo del cinema, tra cui registi, attori e tante altre figure d’eccezione. Tra gli ospiti più attesi ci sono Asia Argento, Giulio Base, Andrea Di Consoli, Claudia Kovacs, Giuseppe Smorto, Franco Maresco (un autore di grande spessore che raramente partecipa a festival, ndr) e Claudio Bisio, che chiuderà la manifestazione il 20 luglio. A inaugurare la rassegna ci penserà, invece, Morgan, all’anagrafe Marco Castoldi, uno degli esponenti più iconoclasti del cantautorato italiano. L’ex giudice di X Factor sarà protagonista di una giornata a connotazione fortemente musicale, che vedrà anche l’esibizione live di Santino Cardamone.

Conferme e Novità
Tra le novità di quest’anno, l’allungamento della kermesse: non più cinque, bensì sei giornate. “Abbiamo deciso di allargarci e allungarci, collaborando anche con altre realtà del nostro territorio, come Trame” ha spiegato Franzì. Un aspetto sottolineato anche dal presidente della Fondazione Trame, Nuccio Iovene, che ha evidenziato l’importanza delle collaborazioni nel Terzo Settore e il desiderio di consolidare le relazioni nel contesto locale. Franzì ha poi aggiunto: “Parliamo di un programma abbastanza fitto, a partire dai film, tra pellicole in anteprima assoluta e le nostre sezioni distintive: Colpo d’Occhio, Esordi d’Autore e Visioni Notturne. Avremo anche diverse produzioni della Calabria Film Commission, un dato che va oltre l’esser calabresi, perché la nostra regione sta diventando location importante per numerose pellicole, nazionali e internazionali”. La manifestazione cinematografica, ormai una solida realtà nazionale, promette quindi di stupire il pubblico con un programma ricco di proiezioni, dibattiti e ospiti illustri.

Nuova è anche la grafica scelta: è stata Valentina Arichetta a sottolineare il prezioso lavoro svolto dall’artista Pasquale De Sensi per il restyling del logo del festival, raffigurante la sirena Ligea. Tra le conferme, invece, la rinnovata collaborazione con l’associazione Reportage, guidata da Annamaria Persico, che si occuperà di varie attività durante il festival, tra cui storytelling digitale, presentazione di libri e un nuovo concorso letterario dedicato a Franco Costabile.

Una Lamezia che Cresce
La conferenza stampa di presentazione di LIFF 11 si è conclusa con l’intervento del sindaco Paolo Mascaro, che ha sottolineato il nuovo ruolo di Lamezia Terme nel panorama culturale del Meridione. “Lamezia non è più quella di un tempo e il fatto che manifestazioni come il Lamezia International Film Fest o Trame abbiano superato le dieci edizioni ne è la prova. Sono l’esempio di un territorio aperto a iniziative culturali di un certo spessore, favorendone il radicamento e la crescita”. Il primo cittadino ha poi citato il regista Mario Vitale, presente alla conferenza, come simbolo di una città in crescita e in continua evoluzione. Vitale, infatti, proprio a Lamezia ha girato L’afide e la formica con Beppe Fiorello.

Insomma, l’undicesima edizione del Lamezia International Film Fest si preannuncia come un appuntamento imperdibile, capace di coniugare cinema, musica e cultura, in una cornice di prestigiose collaborazioni e ospiti di rilievo.

Sonia Russo

Click to Hide Advanced Floating Content