LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Il lupo e l’agnello in versione dialettale e non solo…

3 min di lettura
Il lupo e l’agnello in versione dialettale e non solo…

Rileggere le favole in lametino, per dimostrare che i dialetti possono “raccontare” anche la letteratura classica, perché no!?

Fedro in una riscrittura lametina 

«’Nu lupu e ’n agnìallu, assitàti d’acqua, si truvarunu a bivìri allu stessu jummarìallu. ’U lupu si truvava cchjù supra d’agnillùzzu, prima ’i l’apprittàri. Pirchì mi sta’ allurdàndu l’acqua cà staiu vivìandu? Chillu picirilluzzu, alla ’ntrasata, cchi cci putìa rispundiri, a chilla capu du malu cunsigljiu: Cumu ta pùazzu allurdari, iu, l’acqua, si mi trùavu cchjù sutta ’i tia?Ah, però, sia misi arrìatu ha’parratu mali ’i mìa, mo’ cà mi ricùardu! Impossibili, pirchì ’un avìa mancu nisciutu, tandu, iu! Allura, patritta, è statu cà ha’ fhattu, sicuramenti! Dopu cà dissi sti paroli, ’a acchjiappàu e su sbranau. Sta favuletta ti fha ’mparari cà, quandu unu ti vò aggimintàri, trova tutti ’i scusi ’i stu mondu, cumu ti fha truvari ’nto tuartu».

Postilla etimologica: «acchjiappari» proviene da chiappare, con a- rafforzativa, derivativo del latino capulare ‘prendere al laccio, accalappiare’ oppure dal lat. ad-captare, ‘prendere per il collo, la testa’. Escludo il collegamento con ‘chiappe”: anche se la natica è offerta come punto più vicino all’ipotetico inseguitore, mi sembra piuttosto ondivaga la cosa. Persino in testi dannunziani la metafora ardita, senza alcuna censura, riporta una netta cesura: «e il fiume è la mia vena,/ il monte è la mia fronte,/ la selva è la mia pube,/ la nube è il mio sudore»  (‘Meriggio’). E D’Annunzio non era proprio una s-chiappa, lo sappiamo tutti!

Originale latino di Fedro

«Ad rivum eundem Lupus et Agnus venerant siti compulsi: superior stabat Lupus, longeque inferior Agnus: tunc fauce improba latro incitatus jurgii causam intulit. Cur, inquit, turbulentam fecisti mihi istam bibenti? Laniger contra timens, qui possum, quaeso, facere quod quereris, Lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor. Repulsus ille veritatis viribus, ante hos sex menses male, ait, dixisti mihi. Respondit Agnus: equidem natus non eram. Pater hercle tuus, inquit, maledixit mihi. Atque ita correptum lacerat injusta nece. Haec popter illos scripta est homines fabula, qui fictis causis innocentes opprimunt ».

Traduzione di Giovanni Grisostomo Trombelli (1752)

«A un rio medesmo, dalla sete spinti, l’Agnello, e’l Lupo eran venuti. Il Lupo al fonte più vicin; da lunge assai bevea l’Agnello: allor che ingorda fame punse il ladron a ricercar tal rissa: perché l’acqua, a lui dice, osi turbarmi? L’Agnel tremante: intorbidar poss’io l’onda, che dal tuo labbro al mio trascorre? Quegli vinto dal ver: ma tu, soggiunge, fin da sei mesi con acerbi motti m’oltraggiasti: io non era allora nato, l’Agnel risponde. Sì, riprende il Lupo; ma ben tuo padre villanie mi disse. Così l’addenta, e ne fa ingiusto scempio. A colui s’indrizza il mio racconto, che con falsi pretesti i buoni opprime».

Traduzione in lingua italiana moderna

«Un lupo e un agnello, spinti dalla sete, si ritrovarono a bere nello stesso ruscello. Il lupo era più a monte, mentre l’agnello beveva a una certa distanza, verso valle. La fame però spinse il lupo ad attaccar briga e allora disse: “Perché osi intorbidarmi l’acqua?”. L’agnello tremando rispose: “Come posso fare questo se l’acqua scorre da te a me?”. “E’ vero, ma tu sei mesi fa mi hai insultato con brutte parole”. “Impossibile, sei mesi fa non ero ancora nato”. “Allora” riprese il lupo “fu certamente tuo padre a rivolgermi tutte quelle villanie”. Quindi saltò addosso all’agnello e se lo mangiò. Questo racconto è rivolto a tutti coloro che opprimono i giusti nascondendosi dietro falsi pretesti».

Prof. Francesco Polopoli

Click to Hide Advanced Floating Content

Centro Commerciale Due Mari

Centro Commerciale Due Mari