LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Mariangela D’Abbraccio, cantattrice di grazia e di passione

5 min di lettura

Passione e grazia, forza e sensibilità in questa “cantattrice” che dopo la magistrale interpretazione di Filumena Marturano nella Stagione di Prosa organizzata da AMA Calabria al Teatro Grandinetti di Lamezia  Terme emoziona ancora una volta il pubblico lametino con lo spettacolo Napule è… n’ata storia andato in scena il 14 agosto 2017 all’Abbazia Benedettina di S. Eufemia Vetere con la regia di Consuelo Barilari e musica dal vivo eseguita da cinque strepitosi maestri della band Musica da ripostiglio: Luca Pirozzi (chitarra e voce), Luca Giacomelli (chitarre elettriche), Raffaele Toninelli (contrabbasso), Emanuele Pellegrini (percussioni), Gianluca Casadei (fisarmonica).

Mariangela D’Abbraccio

Un dialogo tra teatro e musica. Il teatro di Eduardo e di altri maestri del ‘900 e la musica di Pino Daniele. Sullo sfondo le immagini di un grande scenografo e pittore Emanuele Luzzati.

Come la Marianna  di Francia Mariangela “incarna” Napoli e la racconta dandole corpo e voce.

Napoli è quella terra dove “chi cade a terra si sa rialzare” come nelle parole della canzone di Pino Daniele Portami a casa mia.

Napoli è il colore delle parole di Eduardo “[…] Tu liegge / e vide ‘o blù / vide ‘o cceleste  / vide ‘o russagno / ‘o vverde / ‘o ppavunazzo,/ te vene sotto all’uocchie ll’amaranto / si chillo c’ha scigliuto / canusceva / ‘a faccia / ‘a voce / e ll’uocchie ‘e nu tramonto…”

È il mare ” ‘O mare fa paura” / Accussì dice ‘a ggente / guardanno ‘o mare calmo, / calmo cumme na tavula. / E dice ‘o stesso pure / dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno / quanno ‘o mare / s’aiza, / e l’onne saglieno  / primm’ a palazz’ ‘e casa / e pò a muntagne…”

Sono  i dialoghi immaginari tra le donne di Pino e quelle di Eduardo “Donna Concetta ‘o tiempo d’e cerase è già fernuto / dint’a stu tuppo niro / ci stanno tutt’e paure  / ‘e nu popolo ca cammina sotta ‘o muro…”, Filumena Marturano che rievoca il suo incontro mistico con la Madonna delle Rose “[…] C’aggi’ ‘a fa’? Tu saie tutto… Saie pure pecché me trovo int’ ‘o peccato. C’ aggi’ ‘a fa’?…” e Bonaria de Gli esami non finiscono mai “Signò, mia madre era una bella donna: quando si metteva seduta fuori al portone, i meglio signori del quartiere se la mangiavano con gli occhi, passando per il vicolo nostro. Io tenevo undici anni, ero una bambina magra, si, ma già formata come una signorinella. Quando vedevo che mammà aggiustava la camera da letto, chiudeva la finestra e copriva il lume che stava sul comò con un fazzoletto di seta giapponese, me ne andavo dietro al paravento dove dormivo io, mi spogliavo e aspettavo. A un certo punto sentivo aprire la porta e capivo che era arrivato un signore che abitava al terzo piano. Questo succedeva ogni quindici giorni, quando la moglie di questo signore andava a trovare la famiglia a Benevento. Questo signore e mammà si mettevano a letto. Io da dietro al paravento sentivo i rumori di quando si spogliavano. ‘.Dopo una decina di minuti, la voce di mia madre. « Bonà, bell’ ‘e mammà, sali sopra al comò e ti metti in piedi vicino al lume. Nun te fà male, bell’e mammà! » Il comò stava di fronte al letto. E cominciava lo spettacolo. « Girati di spalle», e io mi giravo. «Miettete ‘e profilo », e io mi mettevo. « Siedete sopra ‘o comò », e io me sedevo…”

 Ed è ancora la musica di Daniele con “Saglie, saglie / Cu’ sta spòrta chièna d’aglie”, Cammina cammina , Bella ‘mbriana, Viento, Terra mia.

E poi la struggente ballata in versi e in prosa di Giuseppe Patroni Griffi “Il mio cuore è nel sud”:
“Eterne città  del sud, pigre sotto il sole che rallenta il tempo. Città  che stretti vicoli dalle colline conducono al mare. Città  che l’alba lentamente scopre, che caldi ronzii di mosconi d’oro lentamente addormentano nei pomeriggi eterni della grande stagione[…]città  di corde e di cordami, di panni al sole, di altari di immondizie, […] di santi appesi ai muri e di bestemmie scalfite nel cielo. Città  del sud, il mio cuore è con voi […].”

E ancora i versi de ‘O paese ‘e Pulicenella sapientemente mixati con quelli della celeberrima canzone di Pino Daniele Je so’ pazzo. La maschera e il folle in dialogo costante.  Due simulacri che dall’emarginazione del contesto sociale diventano ancora segni eterni ed espressivi di tutta la nostra realtà di oggi in cui siamo immersi e smarriti anche se un “posto ci sarà in questa solitudine” come recita la canzone Sicily.

“A nuttata è passata” e in questo universo narrativo e musicale ci sono cose e persone, sentimento e paesaggio. C’è Napoli con i sui vizi e i suoi vezzi, nella sua miseria e nella sua magnificenza, nello splendore e nella decadenza.

E c’è soprattutto lei, Mariangela, elegante e sensuale con la sua voce di miele bruciato. Si muove sul palco, quasi felina, e quando canta lo fa con tutto il suo corpo mentre le mani si muovono pallide e nervose come esploratrici di un malizioso gioco d’amore. Statuaria, immota quasi, quando racconta come in confidenza, sottovoce, con naturale tenerezza e punte di delicatezza attraversate da sano umorismo che sfiora il nonsense come nel refrain “Pulicenella sapìte chi è? …Perepè …perepè …perepè. E le storie hanno sempre bisogno dell’implicazione del pubblico come necessario controcanto per dare armonia al racconto, al c’era una volta…

Una magnifica presenza che ha saputo (in)cantare e affabulare.

Doppio bis e applausi lunghissimi.

Giovanna Villella

[ph Ennio Stranieri]