Mario Martire: FGM omaggia l’eroe cosentino a 80 anni dalla sua uccisione
2 min di lettura
Nell’ottantesimo anniversario dell’uccisione dell’eroe cosentino
La Fondazione Giacomo Mancini ricorda e omaggia Mario Martire, domani lunedì 17 febbraio, nell’ottantesimo anniversario della sua uccisione nel campo di sterminio di Mauthausen.
Mario Martire è un eroe cosentino. Parte importante della storia antifascista della nostra comunità. E la medaglia d’onore conferita dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione del giorno della memoria, rende orgogliosi tutti i cosentini.
Le celebrazioni saranno divise in due momenti.
Il primo -alle ore 12 del 17 febbraio- sarà costituito da un momento di raccoglimento sul ponte a lui intitolato con la deposizione di una corona di fiori accanto alla lapide li posta a sua memoria.
Il secondo – alle ore 18 presso la sede della Fondazione Giacomo Mancini dello stesso giorno (17 febbraio) – sarà invece un convegno che ne tratteggerà la figura.
L’evento dal titolo Mario Martire dai Lupi della Sila a Mauthausen vedrà dopo i saluti di Giacomo Mancini, vice presidente della FGM e l’introduzione di Francesco Martire, nipote dell’eroe, le testimonianze di Felice D’Alessandro, già sindaco di Rovito, di Antonio Martire, storico, di Leonardo Spataro, docente di storia del liceo classico Bernardino Telesio, e con le conclusioni di Fulvio Terzi, direttore emerito presso la soprintendenza per i beni ambientali e architettonici della Calabria.