Presentato a Mormanno (CS) il progetto “AI-FIRE” per la prevenzione di incendi boschivi
2 min di lettura
Il team scientifico del Progetto “AI-FIRE”. Da dx: Luana Malacaria, Claudia Roberta Calidonna, Daniel Gullì (CNR-ISAC di Lamezia Terme), Pietro Paolo Murrelli, Carlo Aliprandi (Extra Red Srl), Domenico Parise (CNR-ISAC), Francesco Gagliardi e Andrea Mauro (TEA Engineering Srl).
Lo scorso 27 giugno si è svolto il test delle strumentazioni del progetto “AI-FIRE” alla presenza delle Amministrazioni Comunali di Mormanno e Bianchi
Il CNR-ISAC di Lamezia Terme, Extra Red Srl e TEA Engineering Srl – partner del progetto “AI-FIRE” per il monitoraggio e l’allertamento precoce degli incendi boschivi – lo scorso 27 giugno a Mormanno hanno testato il prototipo della strumentazione scientifica, simulando l’innesco di un incendio boschivo e il suo monitoraggio tramite una webcam specializzata a rilevare fumi e un drone per sorvolare l’area interessata.
I risultati dei test sono stati presentati da Claudia Roberta Calidonna del CNR-ISAC di Lamezia, da Carlo Aliprandi e Pietro Paolo Murrelli di Extra Red Srl e da Francesco Gagliardi di TEA Engineering Srl. nel corso del workshop coordinato da Salvatore Leto (Direttore Tecnico Polo di Innovazione Regionale “Ambiente e Rischi Naturali”).

Il workshop ha avuto inizio con i saluti istituzionali di Maria Olga Fortunato (Assessore alla Cultura di Mormanno), di Pasquale Taverna (Sindaco di Bianchi) e di Carlo Di Noia (Responsabile Asset Innovazione Fincalabra S.p.A.).
Il progetto “AI-FIRE” rientra nell’ambito della misura POR CALABRIA FESR 2014/2020 Azione 1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale, anche attraverso l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs” – Decreto N°. 9269 del 15/09/2021.
Beneficiari dell’Azione sono risultati i comuni cosentini di Aprigliano, Bianchi e Mormanno, nei quali sono state installate stazioni meteorologiche tecnologicamente innovative. Ciascuna centralina meteo è stata dotata di sensori di sorveglianza (anemometro, termoigrometro, pluviometro, barometro), GPRS, LAN e pannello solare.

“AI-FIRE” scaturisce dal bisogno di tutelare il patrimonio boschivo, fronteggiando gli incendi che lo mettono a rischio, servendosi di strumenti hi-tech di allertamento precoce, capaci di prevenire o limitare il danno a persone e beni ambientali.
© Claudia Caruso (Ufficio Stampa Progetto “AI-FIRE”, CNR-ISAC Lamezia Terme)