LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Patrizia La Fonte: un viaggio teatrale tra passione e umiltà

2 min di lettura
Patrizia La Fonte

Patrizia La Fonte, una vita dedicata alla recitazione con umiltà e un rinnovato desiderio di mettersi in gioco

Sta andando in scena in tutta Italia, La morte della Pizia, riadattamento teatrale di Patrizia La Fonte e liberamente ispirato al testo di Friedrich Dürrenmatt.

Lo spettacolo farà tappa anche a Lamezia Terme e a Catanzaro, nell’ambito della stagione teatrale di Ama Calabria.

In scena due grandi interpreti, Patrizia La Fonte e Maurizio Palladino, diretti dal regista Giuseppe Marini, assistente alla regia Giorgia Macrino, scena di Alessandro Chiti, costumi di Helga H. Williams, musiche originali di Paolo Coletta, disegno luci di Alessandro Greco, foto di scena di Pino Le Pera.

Ed e’ la stessa Patrizia La Fonte che si racconta a Lameziaterme.it attraverso questa nuova avventura teatrale.

Un adattamento complesso e impegnativo, “…perchè trasporre un testo come quello di Dürrenmatt non è stato facile, ma il consenso di pubblico che sta riscuotendo lo spettacolo, è stata la soddisfazione più grande“.

E Patrizia La Fonte ne parla con grande emozione, elogiando la regia di Giuseppe Marini e il grande talento di Palladino, che la affianca sul palco.

Patrizia La Fonte ha alle spalle una carriera straordinaria di cui parla con orgoglio e tantissima umiltà.

Attrice, autrice e docente, ha iniziato la sua carriera da giovanissima seguendo l’actors studio di New York, lavorando come aiuto regista in teatri Off-Broadway.

Conosciuta al grande pubblico per il ruolo di Olga nella famosa fiction “Incantesimo”, in Italia è stata diretta da grandi registi come Mario Monicelli, Nanni Loi, Ferzan Ozpetek, Cristian De Sica e lei stessa è autrice e regista e spesso interprete delle sue opere.

L’ultimo suo film, Senza Età di Stefano Usardi, un road movie girato tra Italia, Spagna e Francia è stato fonte di grande soddisfazione. E’ stato infatti vincitore del Premio Migliore attrice e Miglior film Gulf of Naples Independent Film Festival 2024.

Impegnatissima anche sul fronte della docenza, dove si occupa principalmente di dizione e rieducazione ortofonica e con tantissimi progetti per il prossimo futuro lavorativo, è felicissima di queste tappe calabresi, che la vedranno anche a Locri, al Palazzo della Cultura.

Tiziana De Matteo