LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Presentato a Catanzaro il primo libro di Samuele Grasso

4 min di lettura
Presentato a Catanzaro il primo libro di Samuele Grasso

Sabato 15 febbraio a Catanzaro, nei locali del Centro Polivalente “Maurizio Rossi”, è stato presentato il libro d’esordio di Samuele Grasso dal titolo “Alle foglie e alle nuvole” edito da Officine Editoriali Da Cleto

A moderare la presentazione Andrea Barbuto, sociologo e scrittore, che ha dialogato con l’autore del libro di poesie, in viaggio attraverso emozioni profonde che naviga tra nostalgie e ricerca interiore.

Presenti Laura Corrado, autrice della prefazione, la prima a leggere la bozza del libro e che ha sollecitato Samuele nella pubblicazione. Samuele a quindici anni legge Walt Whitman, Henry D. Thoreau, Edgar A. Poe, Charles Baudelaire, Pablo Neruda. Ispirato dai grandi poeti inizia a sentire il bisogno di esprimere le sue emozioni scrivendo le sue prime poesie, le quali, per la maggior parte, sono ormai irreperibili.

A ventisette anni, affascinato dal comportamento e dal funzionamento delle emozioni, decide di intraprendere gli studi universitari in psicologia. Prima di ciò, per molti anni svolge innumerevoli lavori nel sociale e nel volontariato dove calca la sua emotività ed empatia.

Dopo molti anni ritorna a scrivere, per concludere il suo primo vero progetto, in questa raccolta di poesie. Samuele trova l’ispirazione dalla quotidianità della vita, dalle condizioni di sofferenza mentale, dall’amore e dalla natura.

Nell’intervista che ci ha rilasciato, ha dichiarato: “Dopo aver vinto un concorso mi sono mosso, spinto anche da qualche amica, a pubblicare un libro di poesie. Ho incontrato Marco, delle Officine Editoriali Da Cleto, ed è stato bello poter pubblicare “Alle foglie e alle nuvole”. Le immagini, che accompagnano il lettore all’interno del libro, sono realizzate da Lucia Borrello, graphic designer, insieme ad altri disegni fatti da amici che hanno voluto contribuire in qualche maniera”.

 

Ogni poesia, legata alle altre quasi come in un unico racconto, è un frammento di vita, un singolo istante che si imprime nella memoria per poi svanire.

Sensazioni ed emozioni come l’assenza, il desiderio, la nostalgia e il cambiamento, sperimentate dall’autore con l’intento di renderle condivisibili, si mescolano in un continuo alternarsi di luce e ombra. Il vento, le foglie e l’inverno diventano simboli della transitorietà dell’esistenza. I versi raccontano attimi sfuggenti, amori interrotti, dialoghi tra passato e presente e paesaggi fermi e silenziosi, in cui potersi perdere e magari anche ritrovarsi.

Questa raccolta conduce il lettore in un’intima riflessione e invita a fermarsi, a concedersi del tempo per lasciare spazio ai pensieri e, forse, a riconoscersi nei versi, creando un legame tra chi scrive e chi legge.

Il libro di Samuele Grasso è stato realizzato con un nuovo strumento del quale si avvalgono le Officine Editoriali Da Cleto e per averne maggiore contezza, lo abbiamo chiesto proprio all’editore, Marco Marchese: “Si tratta del Centro Servizi Imprenditoriali dedicato alle autrici e agli autori gestito dalle Officine Editoriali Da Cleto, che è una casa editrice a tutto tondo e questo centro servizi serve per dare l’opportunità, soprattutto a chi si approccia per la prima volta al mondo dei libri e quindi a chi per la prima volta pubblica un libro a condizioni assolutamente vantaggiose serie e trasparenti per la possibilità di pubblicare un libro. C’è tutto uno staff, uno studio dietro a questo libro, perché la particolarità è che ogni poesia è corredata da un disegno oppure da una scritta significativa. Quindi abbiamo unito la poesia con l’arte figurativa, è una cosa molto interessante. Abbiamo utilizzato anche il bianco e nero che è affascinante e quindi con un’ottima squadra, abbiamo fatto questo lavoro di cui sono molto, molto orgoglioso e l’abbiamo inserito nella collana. “Scrivo” che è proprio la collana dedicata a chi vuole pubblicare o auto pubblicarsi un libro”.

I versi del libro “Alle foglie e alle nuvole” si intrecciano con immagini evocative catturando il dolore della perdita, l’incertezza dell’esistenza e la bellezza pura e fragile della natura.

Le immagini concesse dagli artisti, ispirate alle poesie, accompagnano la raccolta amplificando il potere evocativo dei versi e creando un ponte tra il reale e l’irreale, tra le parole e le raffigurazioni. Ogni immagine diventa così un portale su un’emozione, un riflesso di quel mondo sospeso tra l’onirico e il ricordo. Il libro di Samuele Grasso, è acquistabile sulla pagina della casa editrice, cliccando qui

Riccardo Cristiano