Resistenza alle mafie: Lectio di Don Pino Demasi all’Università della Calabria
2 min di lettura
Incontro con Don Pino Demasi
Lunedì 4 dicembre alle 14.45 presso l’aula Solano, cubo 19/b, ponte carrabile

Comunicato stampa:
È Don Pino Demasi, referente di Libera per la Piana di Gioia Tauro, l’ospite dell’84° seminario del progetto scientifico-didattico Pedagogia della R-Esistenza, giunto al suo settimo anno di attività e attualmente ospitato dal Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’Università della Calabria, che si terrà lunedì 4 dicembre alle 14.45 presso l’aula Solano, cubo 19/b, ponte carrabile.
Il sacerdote di Polistena sarà introdotto dal giornalista Michele Inserra, mentre Giancarlo Costabile del Laboratorio di Pedagogia della R-Esistenza coordinerà i lavori del convegno. All’iniziativa parteciperà la scrittrice Chantal Castiglione dell’Officina della Disobbedienza Lorenzo Milani.

“Don Pino Demasi – sostiene Giancarlo Costabile – è il simbolo calabrese dell’antimafia sociale e popolare: quella che si è affermata dal basso con coraggio e dignità, senza retorica e compromessi. Le storie della Valle del Marro e del Centro Puglisi di Polistena sono il manifesto della speranza meridionale di potere vincere la partita contro il potere mafioso.
Abbiamo bisogno – conclude Costabile – di persone credibili nella lotta alla criminalità: l’impegno pedagogico e sociale di Don Demasi è un modello culturale di contrasto alla società della disuguaglianza che va replicato con fermezza e intransigenza in tutte le aree del Mezzogiorno”.