Rosario De Sensi (CAC): Basta sprechi!
2 min di lettura
Rosario De Sensi
La Regione Calabria, le società partecipate e gli sprechi di denaro.

L’esponente lametino Rosario De Sensi del movimento civico Calabria al Centro interviene in merito alla notizia sulle società partecipate della regione rivolgendosi direttamente al governatore Mario Oliverio.
Secondo De Sensi, a causa dell’attuale amministrazione regionale, tali società da 19 sono ora diventate cinque ed è dunque necessario nominare una persona competente, che sia in grado di gestirle.
La situazione non è facile e – in base alle dichiarazioni dell’esponente lametino – ci sono troppi sprechi di denaro. Ragion per cui urge un intervento immediato e un controllo approfondito delle entrate e delle uscite di tutte le società:
- la Sacal, in primis, ma anche
- le Terme della Sibaritide,
- la Banca Popolare Etica,
- le Ferrovie della Calabria
- e, infine, la FinCalabria.
Richiede, dunque, una verifica sulle modalità di assunzione dei dirigenti e dei quadri, i quali prendono stipendi molto elevati rispetto alla carica ricoperta. Solo in questo modo potrà essere portato a termine un lavoro di riordino di queste società.
De Sensi termina la sua dichiarazione chiedendo un incontro con il governatore Mario Oliverio e si rivolge anche alla procura di Catanzaro, ed in particolare al Dott. Nicola Gratteri, denunciando una situazione di illegalità.
S.F.