LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Sisal, chiusura esercizio 2021 con un +30%: fatturato di 684 milioni di euro

3 min di lettura
Sisal

Ricavi per 683,8 milioni di euro, con un +30,6% nel confronto con il 2020 quando i milioni erano stati 523,8

E un ebitda (Earnings Before Interests, Tax, Depreciation and Amortization, l’indicatore che rivela le performance di un’azienda senza le componenti di interessi, tasse, svalutazioni e ammortamenti) di 248 milioni di euro, in salita del 41% rispetto ai 176,3 milioni del 2020, mentre l’ebitda margin ha raggiunto quota 36,3%, dato più elevato del 33,7% emerso nel 2020. Sono alcuni dei numeri di Sisal Spa, una delle più grandi multinazionali del gioco digitale, nel 2021.

Strategia internazionale di Sisal 

Grazie alla propria esperienza nel settore del gaming Sisal ha deciso, nel 2018, di attraversare i confini nazionali e provare a realizzare nuovi modelli di business per agganciare nuove opportunità e un pubblico ancora più ampio attraverso il conferimento di licenze e concessioni. Così nel 2019 è nata Sisal Maroc puntando sulla expertise digital, tecnologica e di product development dell’azienda adattandola al contesto locale progettando una nuova esperienza di gioco per il Paese. I passi successivi sono stati l’ingresso in Spagna e Turchia sviluppando contesti ed esperienze di gioco coinvolgenti, di grande impatto e con una rete capillare nei paesi con tanti punti vendita. Nel suo percorso di crescita Sisal ha portato, anche in campo internazionale, il proprio approccio alla sostenibilità, la propria vision e la propria mission. Obiettivi raggiunti grazie soprattutto a una linea strategica fatta di dialogo con utenti e partner ma soprattutto trasparenza, responsabilità e innovazione. Investimenti e strategie che hanno dato i loro frutti portando in casa Sisal un aumento dei ricavi del +177,5%, passando così dai 40,3 milioni di euro del dicembre 2020 ai 111,9 milioni nello stesso periodo del 2021. In particolare, in Turchia si sono registrati i ricavi maggiori con un giro d’affari di 102,7 milioni.

Strategia, mission e vision di Sisal 

Non c’è dubbio che la vision aziendale di Sisal sia quella di diventare una delle aziende più importanti a livello mondiale per quanto riguarda il settore del gioco responsabile. E per fare questo non sono mancati negli anni gli investimenti, sia nelle strutture fisiche dislocate sul territorio italiano e, da poco, su quelli di Turchia, Marocco e Spagna, ma anche e soprattutto sulla propria piattaforma online. A questo livello l’offerta di giochi e intrattenimento messa in campo da Sisal è importante e, come piace ricordare all’azienda stessa, sempre nella direzione dell’intrattenimento e del divertimento, lontano dagli eccessi. E, non a caso, il brand è popolare per le sue numerose campagne promozionali, come si vede in questa pagina che mette in luce le varie tipologie di bonus messe a disposizione dal provider, paragonandole tra di loro e chiarendo anche dove possano essere usate in modo modo corretto, portando un numero sempre più consistenti di giocatori e nuovi iscritti senza dimenticare “la fedeltà” dei clienti di lungo corso. Strategie che sono incardinate sempre sotto la parola responsabilità. Oltre al dato economico, infatti, Sisal si impegna, sia per necessità di legge ma anche per convinzione personale, a mettere al primo posto le regole per la tutela delle persone e la promozione degli individui, a beneficio di tutta la società, promuovendo il gioco responsabile, appunto, e mettendo in campo tutti i servizi necessari affinché questo sia solo un gioco per gli utenti. Una scelta che ha reso i suoi frutti, perché qesta forma di innovazione digitale e sostenibile, affiancata dalla strategia di internazionalizzazione, ha generato una consistente crescita della marginalità dell’azienda. L’EBITDA, come si diceva, nel 2021 è stato di 248 milioni di euro, un dato in aumento del 41% nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, il 2020, quando il dato era di 176,3 milioni, portando, infine, ad un Utile netto aziendale di +121,1 milioni.