LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Vigor Lamezia, crescita e visione: Il futuro passa dai giovani e dalle strutture

4 min di lettura
Vigor Lamezia, crescita e visione: Il futuro passa dai giovani e dalle strutture

La Vigor Lamezia sta costruendo le basi per un futuro solido e ambizioso, con un occhio di riguardo verso il settore giovanile e le infrastrutture sportive

La società biancoverde ha avviato da tempo un percorso di crescita, non solo sotto il profilo agonistico, ma anche in termini di impatto sociale e territoriale.

Già dalla scorsa stagione, è stato avviato un piano per la ricostruzione del settore giovanile, che ha trovato ulteriore slancio quest’anno grazie alla collaborazione con la Scuola Calcio Gatto & Lio. Un passo determinante per garantire continuità e sviluppo a lungo termine.

Tra ambizioni sportive e un settore in evoluzione

In un panorama calcistico sempre più competitivo, dove anche il mondo delle scommesse calcio ha un impatto sulle dinamiche sportive e finanziarie, la capacità di una società di investire nelle proprie risorse interne diventa un fattore cruciale. Le piattaforme di scommesse sono sempre pronte a rivedere le loro quote per fare in modo che siano competitive e accattivanti. Di certo, delle innovazioni come questa non fanno altro che attirare i tifosi e spingerli a credere ancora di più nella loro squadra del cuore.

Il calcio dilettantistico e semiprofessionistico sta vivendo una fase di cambiamento, dove le società devono confrontarsi con nuove sfide, dalla gestione economica agli investimenti in strutture e formazione. La Vigor Lamezia si pone l’obiettivo di affrontare queste sfide con una visione a lungo termine, cercando di garantire stabilità e crescita sostenibile.

Il nodo delle infrastrutture: Una sfida da affrontare

Uno degli aspetti centrali del progetto riguarda la questione degli impianti sportivi, tema ribadito con forza dal vicepresidente Marco Rettura. La Vigor Lamezia necessita di una struttura adeguata non solo per il settore giovanile, ma anche per la prima squadra, che da anni deve fare i conti con la carenza di spazi idonei per gli allenamenti. La crescita della società e le ambizioni di un possibile salto di categoria rendono ancora più urgente la ricerca di una soluzione.

Il “Guido D’Ippolito” rappresenta l’unico impianto in erba naturale della città, ma la sua condizione attuale penalizza la squadra in diversi aspetti. Contestualmente, i lavori previsti per lo stadio “Gianni Renda” procedono con tempi incerti, mentre il “Rocco Riga” ha già beneficiato di interventi di riqualificazione. Tuttavia, il “D’Ippolito” continua a restare escluso dai finanziamenti, nonostante l’evidente necessità di un restyling che comprenda il rifacimento della tettoia della tribuna, la sostituzione delle vetrate a bordo campo, l’installazione di nuove sedute e l’adeguamento energetico dell’impianto.

Fondi e investimenti: Un’opportunità mancata?

Negli ultimi vent’anni, i fondi pubblici hanno consentito la riqualificazione di diverse strutture sportive della città, con interventi importanti su “Renda” e “Riga”. Eppure, il “Guido D’Ippolito” è rimasto ai margini di questi piani di investimento, senza ricevere adeguati interventi dal 1994. La mancata inclusione nei progetti di riqualificazione finanziati anche dal PNRR solleva interrogativi sulla distribuzione delle risorse destinate allo sport locale.

La Vigor Lamezia, attraverso le parole del suo vicepresidente, auspica un cambio di rotta affinché il “D’Ippolito” possa finalmente beneficiare di interventi strutturali, indispensabili per il futuro della squadra e del movimento calcistico cittadino. La necessità di avere impianti moderni non è solo una questione sportiva, ma riguarda anche l’indotto economico e sociale che una squadra di calcio può generare per il territorio.

Un futuro da costruire con visione e investimenti

Guardando ai prossimi anni, la società biancoverde ha già delineato un piano strategico che prevede un coinvolgimento più attivo nella gestione delle strutture sportive cittadine. Con la scadenza dei bandi di gestione previsti entro i prossimi due anni, la Vigor Lamezia si prepara a presentare progetti concreti per assicurarsi l’utilizzo degli impianti cittadini, valutando possibili investimenti per migliorare l’offerta sportiva.

La prospettiva di avere impianti adeguati e una scuola calcio strutturata rappresenta un valore aggiunto non solo per la Vigor Lamezia, ma per l’intera comunità. L’obiettivo è creare un ambiente sportivo in grado di formare giovani talenti, offrendo loro opportunità di crescita sia a livello calcistico che umano. In un contesto in cui il calcio rappresenta un punto di riferimento per molti, il rilancio delle infrastrutture sportive assume un ruolo chiave anche in ottica sociale.