LameziaTerme.it

Il giornale della tua città



Violante al Master in Intelligence all’Unical

3 min di lettura

“I servizi sono come il magazzino delle scope, in ombra e a volte con un po’ di cattivo odore, ma che è indispensabile per tenere pulita la casa”.

ViolanteRiportando questo aneddoto Luciano Violante, Presidente della Camera dei Deputati dal 2001 al 2006 e relatore della legge di riforma dell’intelligence del 2007, ha introdotto la sua lezione al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri.
Violante ha precisato che la politica della sicurezza è fondamentale per il Paese ribadendo che in tali attività è fondamentale la reputazione. Ha poi ricordato che fino al 1977, anno della prima legge che ha regolamentato i Servizi, l’Autorità Nazionale per la Sicurezza era l’autorità militare che dirigeva i Servizi e non l’autorità politica del Presidente del Consiglio.
Violante ha messo in risalto che entrambe le normative sui Servizi, le leggi 801/1977 e 124/2007, sono state approvate per definire i rapporti con la magistratura, che rappresentano un problema endemico per il nostro Paese, dove esiste il regime dell’obbligatorietà dell’azione penale.
Violante ha poi spiegato entrambi i passaggi parlamentari. Nel 1977, epoca di guerra fredda e di terrorismo politico, furono creati due distinti Servizi, il primo per le attività estere per tenere i contatti nell’ambito dell’Alleanza Atlantica e il secondo per le questioni interne.
Nell’occasione si era previsto il controllo parlamentare mentre non vennero individuati limiti temporali al segreto di Stato. La riforma del 2007, ha spiegato Violante, è stata resa necessaria per ridare credibilità ai Servizi dopo alcune indagini giudiziarie.
È stata modificata l’architettura dell’intelligence, individuando un unico responsabile nella figura del Presidente del Consiglio dei Ministri, assegnando poteri e funzioni di coordinamento al Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza e meglio definendo i controlli dei parlamentari, che esprimono pareri su bilanci e regolamenti e svolgono un’azione più penetrante rispetto al passato.
Le funzioni da assegnare oggi ai Servizi devono riguardare non solo l’aspetto economico ma anche la disinformazione, a cominciare dalle “false notizie” che diventano virali attraverso la Rete.
Infine, Violante si è soffermato sui rapporti tra intelligence e magistratura, ricordando che si tratta di una tensione storica e precisando i contorni del segreto di Stato, dove non solo si sono individuate precise scadenze ma non si può in ogni caso invocare per episodi relativi a terrorismo, eversione e criminalità.
Le perquisizioni dei locali dei Servizi avvengono attraverso “ordini di esibizione” che consentono di mettere a disposizione secondo precise procedure i documenti richiesti, mentre le garanzie funzionali per gli operatori dei Servizi, che in altri Paesi sono più ampie, escludono in ogni caso violazioni fisiche e morali alle persone.
Occorre in definitiva – ha detto – una continua ricerca di equilibrio tra i poteri dello Stato per garantirne la legalità Costituzionale.
Successivamente, Violante ha osservato che la legislazione sull’intelligence richiede una flessibilità permanente. Ha infine risposto alle domande di tutti gli studenti, invitandoli ad acquisire un quadro generale sull’intelligence, poiché i dettagli sono destinati a mutare rapidamente e costantemente.
La lezione è stata conclusa dal Direttore del Master Mario Caligiuri che ha riassunto e commentato la giornata di studi.

Click to Hide Advanced Floating Content